L’antica Via Francigena che nel medioevo univa Canterbury a Roma è stata riscoperta dai moderni viandanti, che si mettono in cammino lungo un percorso splendido e sorprendente.
Per chi sta percorrendo l’intero cammino, la Tappa 36, che da San Quirico d’Orcia porta fino a Radicofani apparirà come una delle più belle ed impegnative della Via Francigena Toscana e non solo.
A San Quirico si arriva percorrendo la Tappa 35 da Ponte d’Arbia dopo 26,25 km che si coprono in circa 6 ore di cammino. Da San Quirico d’Orcia, in piazza Chigi, inizia la Tappa 36, una delle più impegnative del tracciato toscano, lunga 33,02 km che si percorrono in 7 ore circa, con salite e discese nel cuore della Val d’Orcia. Dopo appena 5 km si raggiunge Vignoni, che domina la Val d’Orcia e poi si scende a Bagno Vignoni, centro termale unico al mondo.

Via Francigena, San Quirico d’Orcia sentieri e cartelli
Un lungo tratto in saliscendi tra le anse dei fiumi Orcia e Paglia conduce all’antico ospitale Le Briccole. Da qui inizia una dura salita verso il punto tappa a Radicofani fino a 790 m. slm. Acqua e punti di ristoro sono a Bagno Vignoni e Gallina (bar a 500 m dal tracciato, sulla Cassia).
OSPITALITA’
Palazzo del Pellegrino
- EMAIL: palazzodelpellegrino@gmail.com
- TELEFONO: +39 0577 899728 – +39 379 129 4369
- INDIRIZZO: Via Dante Alighieri, 33 – 53027 San Quirico d’Orcia (SI) ITA
- PERIODO DI APERTURA: 15 marzo – 6 gennaio
- Orario di accoglienza per i pellegrini: lunedì- domenica 10.30-13.00 / 15.30-18.00.
La Credenziale, o “passaporto del pellegrino”, è il documento fondamentale del viandante che consente di avere accesso, con agevolazioni, alle strutture di accoglienza lungo l’itinerario. A San Quirico d’Orcia il pellegrino potrà ricevere il timbro all’ufficio turistico in via Dante Alighieri 33.