La Collegiata

La Collegiata è un monumento simbolo di San Quirico d’Orcia.

L’attuale Collegiata, era un’antica Pieve, preceduta da un Battistero dell’VIII secolo.

La sua  veste architettonica attuale è riferibile al ‘200-‘300. La facciata, ornata con archetti e con un rosone di carattere gotico, è dominata dal portale romanico del XII secolo, preceduto da un protiro, e con l’arco impostato su colonne annodate su due leonesse. Il portale di mezzogiorno viene attribuito a Giovanni Pisano, uno degli artisti più influenti del XIV secolo.

Nell’architrave del portale è scolpito un bassorilievo raffigurante una lotta tra due figure mostruose.

Sul lato destro si aprono due bifore ed un altro portale, con influssi lombardi, sormontato da un protiro cuspidato sorretto da due cariatidi poggianti su altrettanti leoni, attribuibile alla seconda metà del XIII secolo.

L’interno è a croce latina con copertura a capriate lignee nella navata e con volte a crociere nei bracci del transetto. Il campanile è di costruzione successiva.

All’interno

Il Polittico di Sano di Pietro

Pietra tombale Conte Enrico di Nassau

Il coro di Antonio Barili